Miglior braccialetto fitness
Ultimo aggiornamento: Settembre 2016
Il braccialetto fitness è un accessorio tecnologico che si è affacciato sul mercato solo da breve tempo, e che è riuscito subito a riscuotere un grandissimo successo: questo dispositivo, infatti, è utilissimo per tutti gli sportivi che intendono monitorare i loro allenamenti, e può essere allo stesso tempo un prezioso “alleato” anche per le persone che non svolgono allenamenti particolari, ma che vogliono tenere sempre sotto controllo alcuni importanti dati quali:
- il battito cardiaco
- il conteggio dei passi
- il livello di sedentarietà
- la qualità del sonno.
Il braccialetto fitness, spesso definito Activity Tracker, Fitness Tracker o SmartBand, è un braccialetto dal design semplice, molto simile a un comune orologio sportivo, dunque può essere indossato senza problemi in qualsiasi momento della giornata, ovviamente anche durante l’attività sportiva.
I punti di forza che hanno consentito a questi articoli di diffondersi assai tempestivamente sul mercato corrispondono senza dubbio alla loro semplicità di utilizzo, alla loro intuitività, e anche al loro prezzo decisamente accessibile: ci sono dei modelli tecnologicamente avanzati per i quali è necessaria una spesa di oltre 300 o 400 euro, ma allo stesso tempo ci sono anche modelli che assicurano un Tracking preciso e interessante con un costo decisamente molto basso, pari ad alcune decine di euro.
Come nostro consueto abbiamo analizzato svariati braccialetti fitness, e per ognuno di essi abbiamo consultato centinaia di recensioni e pareri autorevoli di esperti di tecnologia per potervi indicare quelli che riteniamo essere i migliori Fitness Tracker oggi disponibili in commercio.
Indice
Miglior braccialetto fitness in assoluto
Polar V800
Polar V800 è considerato da tantissimi consumatori il miglior braccialetto fitness in assoluto, ed effettivamente questo modello vanta una serie di funzioni assai interessanti che lo rendono speciale, tecnologicamente molto più avanzato rispetto alla media di tali articoli.
Polar V800, anzitutto, fornisce in modo molto dettagliato velocità, distanza e percorso tramite il suo sistema GPS, allo stesso tempo propone molti dati interessanti quali dislivello ed altitudine.
La peculiarità che rende Polar V800 il miglior Activity Tracker è rappresentata dal fatto che tale modello sa rivelarsi ideale per qualsiasi sport, includendo anche il nuoto e altre discipline che vengono svolte a stretto contatto con l’acqua, in piscina o in acque libere.
Le schermate di allenamento sono personalizzabili in modo molto flessibile, inoltre è possibile passare tempestivamente da uno sport all’altro senza dover modificare le impostazioni.
Questo modello è ovviamente compatibile con la App Polar Flow, dotata di funzione di notifica di chiamate e di messaggi tramite smartphone, inoltre è equipaggiato con un sensore di frequenza cardiaca.
Oltre ad essere una scelta ottimale per gli sportivi che pretendono un tracking estremamente preciso e di qualità, Polar V800 è ideale per gli atleti che praticano diverse attività sportive, e che magari sono soliti passare da una all’altra anche in modo immediato.
Il prezzo di questo modello è sicuramente più alto rispetto alla media, ma è ampiamente giustificato dalle ottime caratteristiche tecnologiche che Polar V800 può vantare.
Ci piace perché:
- Tracking molto completo e ricco di dati
- Adatto a qualsiasi sport, anche a quelli svolti in acqua
- Schermata di allenamento personalizzabile
- Funzioni di notifica chiamata e messaggi tramite smartphone
- Ideale per chi passa consecutivamente da uno sport all’altro
- Modello Water Resistant
- Disponibile anche nella versione blu.
Non ci entusiasma perché:
- Prezzo alto, comunque non eccessivo in rapporto alla qualità del prodotto
Migliori braccialetti fitness rapporto qualità-prezzo
Polar A360
Polar A360 è un Activity Tracker dalla qualità molto interessante, un fitness tracker di livello medio-alto dotato di molte funzionalità interessanti; i consumatori che hanno già avuto modo di provarlo, peraltro, ne apprezzano non solo le varie caratteristiche tecnologiche, ma anche il design molto moderno ed accattivante.
Polar A360 è un modello dotato di lettura ottica della frequenza cardiaca, con un display touch screen molto nitido e ad alta definizione.
Sono numerose le funzioni che contraddistinguono questo modello del brand Polar: misurazione della distanza percorsa, dei passi, delle calorie consumate. Inoltre i consumatori apprezzano molto l’analisi della qualità del sonno.
Il modello è integrabile con la App Polar Flow, di conseguenza segnala direttamente al polso notifiche di chiamata e di messaggi ricevuti, anche tramite WhatsApp.
Polar A360 è munito di cinturino intercambiabile, dunque si può modificare il suo stile in modo molto flessibile anche in relazione all’outfit, o semplicemente allo stile che si vuol sfoggiare in una determinata occasione.
Ci piace perché:
- Design accattivante e cinturino intercambiabile
- Display touch ad alta definizione
- Analisi della qualità del sonno
- Fornisce numerosi dati con grande precisione
- Disponibile in più colori, oltre al classico nero anche blu, bianco e rosa.
Non ci entusiasma perché:
- Nulla di rilevante
Garmin Vivofit HRM
Garmin Vivofit HRM è un braccialetto fitness semplice e sobrio nel suo design, un modello di qualità che fornisce un tracking molto dettagliato circa l’allenamento condotto.
Vivofit Hrm di Garmin consente di monitorare molti dati relativi alla propria attività fisica, ed è un vero e proprio alleato del benessere.
Questo braccialetto fitness consente di tracciare degli obiettivi giornalieri personalizzati, inoltre segnala tempestivamente nel caso in cui si stia rimanendo inattivi per troppo tempo: l’eccessiva sedentarietà, come noto, nel lungo periodo può rappresentare un grosso pericolo per la salute.
VIvofit Hrm di Garmin può essere sincronizzato con PC e smartphone tramite wireless, e molti consumatori amano sfruttare questa funzionalità per divertirsi con delle avvincenti sfide online, sempre molto utili dal punto di vista motivazionale.
Vivofit Hrm di Garmin è impermeabile fino a 50 metri di profondità.
Ci piace perché:
- Design semplice e piacevole
- Ideale per monitorare il proprio stile di vita in modo completo
- Sincronizzabile con PC e smartphone, anche per sfide online
- Impermeabile fino a 50 metri di profondità
- Disponibile in più colori: blu, viola, rosso, verde e grigio
Non ci entusiasma perché:
- Nulla di rilevante
Miglior braccialetto fitness economico
Endubro i5 Plus
Endubro i5 Plus è un braccialetto fitness dal prezzo assai conveniente: per assicurarsi questo modello, infatti, è necessaria una spesa davvero molto più bassa rispetto alla media.
Pur trattandosi di un braccialetto fitness sostanzialmente semplice, anche nel design, Endubro i5 Plus sa rivelarsi molto efficace ed è ricco di funzionalità interessanti.
Compatibile sia con Android che con iOS, questo modello resiste in modo molto valido all’acqua e alla polvere, e una delle sue caratteristiche principali è il cosiddetto Gesture Control: il display infatti si accende automaticamente con il semplice movimento del polso.
Tra i numerosi dati che il modello è in grado di segnalare vi sono la distanza percorsa, le calorie consumate e altre ancora, inoltre è un modello perfetto per chi vuole avere sempre sotto controllo tutte le notifiche del proprio smartphone: Endubro i5 Plus è infatti compatibile con WhatsApp, Facebook, Skype, Twitter, e ovviamente con i tradizionali SMS, ed è adatto sia per Android che per iOS.
Per quanto riguarda le telefonate, Endubro i5 Plus visualizza sul suo display il nome o il numero chiamante, ed è inoltre dotato di comoda funzione sveglia.
Ci piace perché:
- Prezzo estremamente basso
- Dotato di sistema Gesture Control
- Fornisce le notifiche relative a WhatsApp, Skype, Facebook e Twitter, oltre a quelle degli SMS
- Visualizza nome o numero chiamante
- Specifica molti diversi dati sull’allenamento
- Disponibile in più colori: nero, blu e rosa
Non ci entusiasma perché:
- Precisione dei dati sull’allenamento lievemente inferiore rispetto ai modelli di alta fascia
Il braccialetto fitness, un articolo adatto a tutti
Il braccialetto fitness, come si può facilmente intuire, è un articolo che è stato progettato e creato pensando alle esigenze degli sportivi, che si tratti di persone che si allenano in modo saltuario per mantenere un buon stato di forma o di atleti che si allenano ad alti livelli.
In rete sono disponibili tantissime App per smartphone ideate appositamente per gli sportivi, tuttavia è sicuramente ben diverso effettuare il Tracking del proprio allenamento tramite un braccialetto piuttosto che attraverso un telefono cellulare.
In commercio esistono degli accessori che consentono di tenere lo smartphone ben saldo al braccio, ma è comunque fuori di dubbio il fatto che il Tracking eseguito da un braccialetto sia comunque molto più comodo.
La grandissima praticità di questi smartband ha presto reso questi dispositivi degli oggetti tecnologici estremamente diffusi ed apprezzati dai consumatori, di conseguenza i cosiddetti Fitness Tracker non hanno tardato a diffondersi anche tra i non sportivi.
Ma per quale ragione i braccialetti fitness sono divenuti comuni anche tra persone non propriamente sportive? Ecco le principali spiegazioni.
Tantissimi dati interessanti
Come si accennava precedentemente, i braccialetti fitness sono degli strumenti utilissimi per gli sportivi, ma allo stesso tempo questi articoli sono in grado di fornire tante indicazioni utili anche a chi non si allena con frequenza.
Anzitutto, infatti, c’è da rilevare che questi braccialetti tecnologici sanno rivelarsi utilissimi anche a chi si allena in modo occasionale, ma anche chi svolte una vita che non fa propriamente rima con sport può consultare dei dati davvero molto interessanti direttamente sul proprio bracciale.
Anzitutto, infatti, i Fitness Tracker forniscono delle indicazioni molto precise circa il battito cardiaco, inoltre possono specificare quanto si è camminato durante la giornata.
Alcuni modelli, peraltro, segnalano tempestivamente alla persona nel caso in cui stiano eccedendo con la sedentarietà, ed è noto che essere eccessivamente statici rappresenta un qualcosa di negativo per la salute, soprattutto nel lungo periodo.
Altro dato molto importante che i Fitness Tracker possono fornire è quello relativo alla qualità del sonno: basta tenere il braccialetto al polso durante il riposo, infatti, per scoprire tanti dati interessanti riguardanti la qualità del proprio riposo.
Braccialetti fitness e notifiche smartphone
Un altro motivo sicuramente molto importante per cui i braccialetti fitness non hanno tardato a diffondersi anche tra i consumatori che non sono sportivi è inoltre rappresentato dal fatto che questi strumenti consentono di avere sempre sott’occhio le notifiche del proprio smartphone.
Tutti abbiamo sempre a portata di mano il nostro telefono cellulare, tuttavia in tantissimi frangenti non è possibile consultarne lo schermo, o quantomeno è preferibile evitare di farlo, basti pensare a quando si è a lezione, a quando si è a lavoro, in riunione, oppure a quando ci si sposta a bordo di mezzi pubblici.
In tutti questi casi, avendo al posto un Activity Tracker non bisogna fare altro che guardarne il display per scoprire subito se si hanno notifiche sul proprio smartphone.
I migliori braccialetti fitness non includono esclusivamente le notifiche relative alle telefonate e agli SMS, ma anche quelle relative ai Social Network, come Facebook e Twitter, e anche quelle di WhatsApp e di Skype.
Differenza tra Fitness Tracker e Smartwatch
I braccialetti fitness, ovvero i Fitness Tracker, sono spesso confusi con gli smartwatch: anche gli smartwatch, in effetti, sono in grado di fornire molti dati interessanti relativi agli allenamenti che vengono condotti, tuttavia vi sono delle differenze molto significative tra l’uno e l’altro articolo.
Lo smartwatch, infatti, deve essere inteso come una sorta di “smartphone da polso”, di conseguenza il Tracking relativo agli allenamenti è possibile laddove si scarichino delle specifiche applicazioni.
Il Fitness Tracker, al contrario, è un dispositivo ideato appositamente per questo utilizzo, allo stesso tempo si tratta di un articolo molto più sportivo.
Dal momento che i braccialetti fitness sono ideati in modo specifico per la pratica sportiva, sanno in genere rivelarsi più adatti per essere indossati durante l’allenamento; anche gli smartwatch sono comodi, certo, ma si tratta di veri e propri orologi, strutturati e disegnati appositamente per rivelarsi analoghi a un comune orologio da polso.
Lo smartwatch, insomma, è spesso un orologio elegante e dal design curato, adatto dunque anche alle occasioni formali, il Fitness Tracker è invece un articolo più sportivo, e proprio per questo maggiormente adatto alla pratica sportiva, o comunque a essere indossato in qualsiasi momento della giornata, anche durante il sonno.
Prezzi dei braccialetti fitness
I braccialetti fitness sono degli articoli tecnologici piuttosto accessibili dal punto di vista del prezzo, e ciò ha sicuramente contribuito in modo importante alla loro diffusione.
La forbice di prezzo tra i modelli più cari e quelli più economici è piuttosto importante, di conseguenza i braccialetti fitness si rivolgono a clienti di ogni tipo, da quelli molto esigenti a quelli che possono destinare a questo acquisto un budget limitato.
I modelli più cari, quelli che vantano un profilo tecnologico davvero notevole e che consentono di rilevare tantissimi dati interessanti, magari relativi a pratiche sportive molto differenti, hanno un costo che può superare le 400 euro, al contrario i modelli più economici costano davvero molto poco, solo alcune decine di euro.
Parallelamente a questi due “estremi”, in commercio vi sono tantissimi Fitness Tracker di qualità che hanno un costo vicino a 150 euro, ad ogni modo è utile sottolineare che il divario di prezzo tra i modelli più cari e quelli economici, di norma, non è legato alla differenza di precisione delle rilevazioni, quanto piuttosto alle diverse funzionalità a disposizione: anche i Fitness Tracker più economici, dunque, sanno rivelarsi molto affidabili.