Miglior tablet
Ultimo aggiornamento: Settembre 2015
Prima di acquistare un tablet è indispensabile aver chiare le proprie priorità: se il prezzo è un aspetto centrale ci si può orientare verso un Samsung Galaxy Tab con connessione WiFi; se si vuol poter accedere ad una ricca gamma di applicazioni, l’ideale è l’iPad. Allo stesso modo i tablet possono essere scelti in base al loro sistema operativo, alle loro dimensioni, alle funzionalità complementari.
Se siete in cerca di informazioni attendibili su questi articoli tecnologici, Migliori-prodotti.it è davvero un punto di riferimento prezioso: per orientarvi verso l’acquisto più adatto alle vostre esigenze vi forniamo delle indicazioni dettagliate e del tutto imparziali, grazie ai pareri espressi da esperti del settore e da semplici consumatori.
Miglior tablet iOS
Apple iPad Air 2
Quest’ultimo modello di tablet iOS è straordinariamente sottile, ancor più rispetto alle versioni precedenti, e anche dal punto di vista delle prestazioni si caratterizza per dei miglioramenti interessanti.
Quanto alle App disponibili, questo modello Apple è davvero il top, offrendo la possibilità di utilizzare indistintamente sia applicazioni specifiche per tablet che App disponibili anche per smartphone ed altri dispositivi.
Ci piace perché:
- Lettore impronte digitali incluso
- Processore estremamente veloce
- Schermo con rivestimento anti-riflesso
- Buona durata della batteria
- Straordinariamente sottile e leggero
Non ci entusiasma perché:
- Possibilità di personalizzazione ridotte, tipico dei prodotti iOS
Miglior tablet 10 pollici
Samsung Galaxy Tab s T805
Samsung Galaxy Tab s T805 è il modello di punta di questo brand, il principale competitor di iPad Air.
Questo modello Samsung è dotato di schermo AMOLED a lettore di impronte digitali e di sistema operativo Android; un modello di grande qualità, dunque, ma che non è economico, anzi rientra tra i modelli di tablet più costosi, superando i 400 €.
Ci piace perché:
- Schermo molto luminoso
- Sottile e leggero
- Processore veloce
- Memoria espandibile
Non ci entusiasma perché:
- Corpo in plastica
- Nessuna porta HDMI
- La durata della batteria relativa al web browsing potrebbe essere migliore
Miglior tablet 10 pollici (alternativa più economica)
Samsung Galaxy Note 10.1
Samsung Galaxy Note 10.1 è un tablet Android dall’interessante rapporto qualità-prezzo, dotato di un comodo pennino stilo per prendere appunto e per compiere altre operazioni sullo schermo.
Ci piace perché:
- Ottimo schermo
- Processore veloce
- Pennino stilo
- Memoria espandibile con microSD
- Funzione Multi Windows
Non ci entusiasma perché:
- Non è possibile creare account multipli
- Nel tempo le prestazioni tendono a diminuire
Miglior tablet Android 8 pollici
Samsung Galaxy Tab S 8.4
Più sottile e più leggero del mini iPad3, questo tablet ad 8.4 pollici di Samsung offre un display dalla risoluzione molto elevata.
Rispetto al sistema operativo del modello iPad, il sistema Android si rivela molto più personalizzabile, per contro è meno performante e il numero complessivo di applicazioni è inferiore, per quanto comunque molto alto.
Le prestazioni di Samsung GalaxyTab S 8.4 sono di alto livello, anche se per quanto riguarda la grafica non si tratta del modello migliore in assoluto.
Ci piace perché:
- Schermo sottile e luminoso, con un eccezionale contrasto
- Processore performante
- Molto sottile, leggero e semplicissimo da trasportare
- Batteria dalla buona durata
Non ci entusiasma perché:
- Sistema a volte non molto intuitivo
- Scanner di rilevazione delle impronte digitali non perfettamente affidabile
Miglior tablet Windows
Dell Venue 8
Il modello ad 8 pollici Dell Venue è il compromesso ideale tra qualità e risparmio economico. Non è certamente il modello più veloce, ma è in grado di adempiere al meglio a tantissime diverse funzioni. Utilizza la versione di Windows 8.1, ha uno schermo con risoluzione Full HD, ovvero 1.920 x 1.090 pixel, ideale per godersi film e contenuti televisivi.
La versione a 7 pollici di questo modello è ancor più economica, avendo un prezzo di circa 150 €, ma il suo display oltre ad essere più piccolo ha una bassa risoluzione.
Ci piace perché:
- Touchscreen ad alta definizione
- Buone performance
- Buona durata della batteria
- Adopera sistema operativo Windows
Non ci entusiasma perché:
- Memoria limitata
- Le App di Windows sono inferiori rispetto a quelle Apple e Android
Su cosa abbiamo basato i nostri suggerimenti
Qual è il miglior tablet per voi? Per aiutarvi a rispondere a questa domanda abbiamo fatto riferimento agli autorevoli pareri di esperti internazionali quali CNET, PCMag.com e Laptop Magazine, solo per citarne alcuni, ed abbiamo inoltre incrociato quanto riscontrato con innumerevoli feedback forniti dai consumatori.
Abbiamo valutato diversi aspetti come prestazioni, semplicità d’uso e funzionalità, per fornirvi delle indicazioni esaustive e complete.
Cosa deve avere il miglior tablet
- Un display ad alta definizione. Schermi a 1.920 x 1.080 (1080p) sono ormai estremamente diffuse, anche per quanto riguarda i prodotti più economici. Si possono scegliere degli schermi ad alta risoluzione, come ad esempio quello da 2.560 x 1.600 pixel del Samsung Galaxy S 8.4, uno dei migliori modelli in commercio il cui prezzo supera i 400 €.
- Funzioni multi-touch. I migliori tablet supportano funzioni multi-touch per garantire un controllo semplice e completo, e le loro tastiere su schermo sono molto reattive.
- Una quantità di memoria sufficiente. Applicazioni, file musicali e soprattutto video possono occupare la memoria del proprio dispositivo in tempi molto celeri, dunque è importante scegliere un modello che disponga di una quantità di memoria sufficientemente grande. La maggior parte dei tablet moderni dispongono di 16 GB di spazio di archiviazione, ad ogni modo molti modelli offrono la possibilità di ampliare la memoria disponibile tramite l’inserimento di piccole ed apposite schede.
- Buone opzioni di connessione. I tablet PC sono dotati di WiFi integrato, e la maggior parte di essi contiene anche Bluetooth. Alcuni modelli sono disponibili in versioni con banda larga mobile, ma funzionalità simili prevedono dei costi ulteriori.
- Tante diverse applicazioni. Sia i modelli Apple che quelli Android includono tantissime applicazioni diverse. Molti consumatori sostengono che Apple sia la scelta migliore per quanto riguarda i tablet, dal momento che tali prodotti includono una gamma vastissima di App specifiche per questi dispositivi; anche gli utenti Android, tuttavia, sono più che soddisfatti, sostenendo le la grande maggioranza delle App disponibili si adatta molto bene allo schermo del tablet, soprattutto per quanto riguarda i modelli di piccole dimensioni. Gli utenti Android, peraltro, possono far riferimento anche a degli store differenti rispetto a quelli ufficiali di Google, ovvero ad esempio l’App Store Amazon.com, anche se il processo per scaricarle può essere meno agevole.
Cosa avere chiaro prima di acquistare
Utilizzerete il tablet più per lavoro o per esigenze personali?
Il tablet è uno strumento che può essere adoperato in tanti modi differenti, di conseguenza è sicuramente opportuno sapere in che modo si prevede di utilizzarlo. Se ci si potrebbe ritrovare con frequenza a dover scrivere dei testi, ad esempio, può essere vivamente consigliabile assicurarsi una tastiera Bluetooth, in quanto la tradizionale tastiera virtuale dei tablet non è molto agevole da utilizzare.
Tra le creazioni più moderne vi sono anche dei PC portatili il cui schermo può essere ruotato o staccato completamente, in modo da poter essere utilizzato proprio come un tablet; molti consumatori, tuttavia, sostengono che prodotti di questo tipo siano affidabili soprattutto come PC, piuttosto che come semplici tablet.
Quale grandezza dello schermo è più adatta alle vostre esigenze?
La grandezza dello schermo dei tablet è misurata in pollici, e tale misura fa riferimento alla diagonale dello schermo, non alla sua altezza o alla sua lunghezza; un pollice equivale a 2,54 cm, dunque moltiplicando tale numero per il numero di pollici del prodotto di interesse si può conoscere quanto misura la diagonale del suo schermo in centimetri.
I modelli più piccoli, ovvero ad esempio quelli a 7 o 8 pollici, possono essere utilizzati con una sola mano e sono ideali per chi è solito trasportarli; tablet con uno schermo più grande, ovviamente, sono meno agevoli da trasportare, ma offrono un’esperienza video molto più interessante, soprattutto se si è soliti dedicarsi ai giochi, o semplicemente guardare dei video.
Il tablet che vi interessa svolge le funzioni che potrebbero servirvi?
Sia iTunes che Google Play sono degli store immensi, tuttavia ciò non significa che se si è interessati ad una specifica App, la stessa sia certamente disponibile su entrambi; verificare questo aspetto prima dell’acquisto, dunque, è importantissimo.
Che possibilità di controllo pretendete che abbia il vostro tablet?
I tablet iPad di Apple non hanno grandi opzioni di personalizzazione, ma iOS ha un’ottima interfaccia.
Google Android invece offre varie possibilità di personalizzazione dell’interfaccia, inclusi dei widget, delle tastiere modificabili e altre opzioni ancora, ma per gli utenti poco esperti tutto questo potrebbe comportare della confusione.
Consigli per l’acquisto
Forma
Gli schermi squadrati sono certamente i migliori, sia perché offrono una visuale molto pratica ed ampia, sia perché tali prodotti si prestano molto meglio ad essere trasportati, anche in una borsa.
Assicurarsi che il sistema operativo sia aggiornabile
Apple fornisce dei continui aggiornamenti per iOS dei suoi modelli iPad, così come fa Microsoft per i tablet Windows. Alcune applicazioni Android, invece, possono richiedere una versione Android che possiedono solo i modelli più recenti.
Considerare il mercato di App
L’ampiezza e la qualità del mercato di applicazioni è, ancora oggi, un importante vantaggio competitive per iPad; soprattutto per quanto riguarda le App di giochi sia gratuite che a pagamento. Apple ha leggermente una marcia in più rispetto ad Android.
Le applicazioni Microsoft ed Apple sono le più affidabili per scongiurare il rischio di malware, solo su Android c’è il teorico rischio di scaricare delle App non regolarmente autorizzare le quali potrebbero costituire una minaccia.
Se si sceglie un tablet con sistema operativo Android è importante che abbia accesso al “vero” store Google Play, e non a store di terze parti, come ad esempio GetJar; Google Play, ovviamente, offre una scelta molto più ampia, e soprattutto offre garanzie ben più solide contro applicazioni inaffidabili.
Conviene sostenere una spesa maggiore per un iPad?
In alcuni casi si. Questi tablet offrono ottime prestazioni e sono notevoli anche a livello di innovazione delle loro App, senza dimenticare la lunga durata della loro batteria e gli ampi display da 9,7 pollici, ideali per la lettura e per vedere filmati di ogni tipo.
I modelli WiFi sono in genere molto validi
I modelli che propongono una connessione WiFi sono in genere meno costosi di quelli che incorporano la connessione cellulare, senza dimenticare che questa soluzione comporta un ulteriore ricarico sui costi mensili relativi all’utenza telefonica. Collegare un tablet al proprio cellulare, ad ogni modo, è un’operazione molto semplice.