Migliori-prodotti.it
Guida all'acquisto dei migliori prodotti per la casa e l'ufficio
IN COLLABORAZIONE con Amazon

By Davide

Migliori SSD

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2016

Migliore SSD in assoluto

Samsung 850 PRO

SSD-Samsung_850_PROSamsung 850 PRO è davvero un passo oltre la media, ed è un modello ideale per chi necessita di elevati livelli prestazionali, ad esempio per l’editing di foto e video o per utilizzare dei modellatori 3D.

Questo modello Samsung di eccellente qualità è garantito ben 10 anni; i suoi costi sono sicuramente ben più alti rispetto al modello 850 EVO del medesimo brand, tuttavia la sua velocità può rivelarsi superiore perfino del 50%  (323 MB/s vs 204 MB/s).

Il prezzo elevato, insomma, è ampiamente giustificato da un livello qualitativo eccezionale.

Ci piace perché:

  • Numero uno in quanto a prestazioni
  • Lunghissima longevità
  • Garanzia di ben 10 anni
  • Facilità di installazione e utilizzo
  • Disponibili diverse capacità (1 TB, 512 GB, 256 GB, 128 GB)

Non ci entusiasma perché:

  • Tra i più costosi
AmazonGuarda il prezzo

Migliore SSD rapporto qualità prezzo

Samsung 850 EVO

SSD Samsung 850 EvoSe oggi dovessi comprarmi un SSD, prenderei ad occhi chiusi il Samsung 850 EVO. È un modello di ottima qualità, certamente meno rapido rispetto ad 850 PRO, ma comunque più che affidabile.

Ha la migliore combinazioni tra prezzo, prestazioni e capacità di qualsiasi altra unità.  A differenza della maggior parte delle altre marche produttrici, Samsung realizza il proprio controller SSD, il firmware e il NAND, ciò significa che è progetta l’intero SSD elavora in un unico progetto fin dall’inizio. Di conseguenza, i loro dischi sono molto affidabili.

Questo modello targato Samsung è coperto da garanzia di 5 anni, e si rivela molto utili il software Samsung Magican, che aiuta nell’installazione, manutenzione e configurazione di Windows per le migliori performance. Allo stesso modo supporta anche l’auto-crittografia del disco, operazione opportuna soprattutto per gli utilizzi di carattere aziendale.

Samsung 850 EVO, insomma, merita assolutamente di essere considerato il modello più interessante per rapporto qualità-prezzo.

Ci piace perché:

  • Ottime prestazioni e qualità costruttiva
  • Lunga longevità
  • Garanzia di 5 anni
  • Facilità di installazione e utilizzo
  • Disponibili diverse capacità (500 GB, 250 GB, 120 GB)
  • Prezzo imbattibile
AmazonGuarda il prezzo

Perché comprare un SSD?

Il cosiddetto SSD, anche noto come unità a stato solido, è un dispositivo di memoria di massa che consente di immagazzinare dati e che vanta al proprio interno un sistema di memoria rapido, gestito da un controller integrato.

Le differenze tra un SSD ed i dischi tradizionali sono numerose, ma una delle più importanti è certamente rappresentata dalla velocità: gli SSD, infatti, sono molto più veloci rispetto agli hard disk meccanici, e allo stesso tempo impiegano una quantità di energia minore.

Il funzionamento tramite cui gli SSD sono in grado di individuare i file e di immagazzinarli, infatti, è totalmente differente rispetto a quello tipico degli hard disk meccanici, e ciò garantisce dei consumi energetici inferiori e soprattutto una velocità notevolmente più elevata.

Non bisogna peraltro trascurare che gli hard disk tradizionali, per via del loro tradizionale funzionamento “meccanico”, sono molto più esposti al rischio di guasti.

Cosa ricercare in un SSD

I dispositivi SSD sono dei dispositivi protagonisti di uno sviluppo costante, tuttavia velocità ed affidabilità sono delle peculiarità che contraddistinguono praticamente tutti gli articoli di questo tipo.

Caratteristiche

Molti SSD non si rivelano particolarmente performanti, essendo fabbricati in modo più economico rispetto alla media, è dunque importante assicurarsi di scegliere un modello di livello, ed è un aspetto molto positivo il fatto che l’SSD di interesse presenti controller SandForce o Indilinx Everest, due dei più noti ed apprezzati brand del settore.

L’unità SSD, ovviamente, deve essere compatibile con il computer che si prevede di utilizzare.

Performance

Nel valutare le performance di un modello bisogna porsi alcune domande: con che velocità posso scrivere i dati? Con che velocità posso aprire dei file? Che longevità mi garantisce il modello di interesse?

Bisogna informarsi con accortezza circa queste peculiarità, anche in relazione al tipo di utilizzo che si prevede di effettuare.

Capacità

Gli SSD, ovviamente, possono essere scelti con capacità molto differenti in termini di memoria, e da questo punto di vista la scelta è molto soggettiva, dipendendo sostanzialmente dal tipo di utilizzo che si prevede di compiere.

Alcuni consumatori, infatti, adoperano gli SSD come unità di archiviazione primaria, quindi avranno bisogno di una capacità di memoria piuttosto notevole, altri invece scelgono gli SSD come semplice unità di avvio, dunque possono accontentarsi senza problemi di una capacità di memoria inferiore.

In linea generale, è un buon consiglio quello di optare per un modello di capacità superiore ai 128 GB se si prevede di utilizzarlo come unità di archiviazione primaria, se si necessita al contrario di una semplice unità di avvio, va più che bene una capacità di memoria di 120GB o inferiore.

Questo, tuttavia, è soltanto un consiglio di massima: nella scelta della capacità di memoria è infatti indispensabile valutare soggettivamente le proprie necessità.

Facilità di installazione

La facilità di installazione è un parametro importante, ed è utile verificare che il modello sia dotato di un kit di montaggio da 3,5 pollici.

La maggioranza dei modelli presenta un kit di montaggio da 2,5 pollici, e l’installazione di un kit da 3,5 pollici diviene indispensabile per renderlo compatibile con la maggior parte dei sistemi diffusi in commercio.

Se il brand produttore propone degli utili manuali online specifici per agevolare l’installazione, inoltre, non può che essere positivo.

Supporto al cliente

Qualora si dovessero avere delle difficoltà è certamente molto importante avere la possibilità di usufruire di un servizio clienti valido: un supporto tecnico di qualità sarà certamente in grado di risolvere in modo efficace e tempestivo tutte le criticità che possono venirsi a presentare.

I migliori produttori offrono ai propri clienti un servizio di assistenza di cui è possibile fruire sia tramite email che attraverso servizio call center, senza trascurare forum e manuali online, i quali assai spesso sono in grado di risolvere al meglio molteplici diverse problematiche.

Installazione SSD e clonazione

Se si ha bisogno di copiare il contenuto di un disco rigido su SSD prima di installarlo, è necessario procurarsi un software di clonazione.

La maggior parte dei modelli SSD sono dotati di accesso al software di clonazione: gli SSD di Samsung, ad esempio, dispongono dell’ottimo software Samsung Magician, specifico per Windows, in alternativa si possono usare MiniTools Partition Wizard e Carbon Copy Cloner, dedicato agli utenti Mac.

Sarà necessario collegare la nuova unità al computer mentre si sta clonando il vecchio disco: gli utenti desktop possono collegare l’SSD direttamente con i cavi in dotazione al PC, mentre gli utenti laptop avranno bisogno di un adattatore SATA-to-USB, e modelli come questi hanno in genere un costo che spazia dai 15 ed i 20 euro.

Alcuni SSD sono dotati di kit di aggiornamento che includono un adattatore SATA-to-USB, ma è solitamente più economico comprare un adattatore SATA-to-USB a parte.

Dopo aver terminato il processo di copiatura, è possibile inserire l’unità portatile nel cavo USB per utilizzarla in backup, se lo si desidera.

Recensione di altri prodotti interessanti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *