Miglior spazzolino elettrico
Ultimo aggiornamento: Dicembre 2015
Gli spazzolini elettrici sono disponibili, in commercio, in tantissime forme e colori, tuttavia uno spazzolino è totalmente inutile se i denti non vengono lavati in modo corretto.
È assolutamente sufficiente un semplice spazzolino tradizionale per assicurarsi una pulizia dentale di qualità, tuttavia se non si ha la dovuta abilità manuale, se non si vogliono compiere tanti movimenti con il braccio, oppure se si è impossibilitati a farlo, magari per la presenza di un’artrite, la scelta di uno spazzolino elettrico è assolutamente ideale.
Uno spazzolino elettrico peraltro, abbinato al corretto movimento per la pulizia dei denti, non può che ottimizzare ulteriormente la normale pulizia della dentatura, dunque è consigliato a chiunque.
I denti andrebbero lavati due volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti principali, e sarebbe opportuno utilizzare una volta al giorno anche del filo interdentale e un collutorio.
Assai spesso chi si lava i denti non lo fa in modo corretto: in molte occasioni, infatti, i denti sono puliti con eccessiva fretta, trascurando alcuni punti della bocca, e ciò è molto pericoloso, dal momento che il problema della placca è dietro l’angolo e zuccheri e altri elementi sono pronti ad aggredire il dente. Vi raccomandimao di leggere anche la nostra guida per l’acquisto dei migliori dentifrici sbiancanti.
Indice
- 1 Come sono stati effettuati i test
- 2 Miglior spazzolino da denti elettrico
- 3 Miglior spazzolino elettrico per bambini
- 4 Miglior idropulsore dentale elettrico
- 5 Miglior idropulsore da viaggio
- 6 Spazzolini manuali o elettrici?
- 7 Cosa abbiamo scoperto dai test
- 8 Cosa tenere presente
- 9 Cosa deve avere il migliore spazzolino elettrico
- 10 Cosa sapere prima dell’acquisto
- 11 Spese da prevedere
Come sono stati effettuati i test
E’ stato chiesto a 15 diverse persone di utilizzare uno spazzolino elettrico per una settimana, valutandone comfort, praticità e facilità d’uso.
I nomi delle marche sono stati nascosti per non influenzare l’obiettività, fornendo esclusivamente le istruzioni di utilizzo realizzate dal produttore.
È stato inoltre verificato da un dentista, tramite degli appositi dispositivi, a quanto ammontasse il livello di placca sui denti di ognuna di queste persone sia prima che dopo la settimana di lavaggio con lo spazzolino elettrico assegnato.
Miglior spazzolino da denti elettrico
Oral B 1000 Spazzolino Elettrico Precision Clean
Questo spazzolino elettrico Oral B merita senza dubbio il titolo di miglior spazzolino elettrico, essendo molto apprezzato per la profondità di pulizia che riesce a garantire e per il fatto di essere molto semplice da maneggiare; chi lo utilizza, inoltre, afferma di notare da subito la differenza qualitativa rispetto allo spazzolino manuale.
Secondo gli esperti, Oral B 1000 ha delle caratteristiche degne dei prodotti di maggior qualità, pur avendo tuttavia un costo ampiamente accessibile, inferiore a quello di molti altri prodotti analoghi.
Ci piace perché:
- Leggerezza
- Timer che emette impulsi ad intervalli di 30 secondi
- Facile da utilizzare
- Lunga durata delle batterie
- Buon prezzo
Non ci entusiasma perché:
- Qualche consumatore considera le sue spazzole eccessivamente dure.
Miglior spazzolino elettrico per bambini
Philip Sonicare for Kids
Il Philip Sonicare for Kids è lo spazzolino elettrico ideale per bambini di età superiore a 4 anni. Questo modello ha delle testine più piccole e più morbide, ed è ideale per l’igiene orale dei più piccoli.
Philip Sonicare for Kids può essere personalizzato grazie a 10 adesivi da applicare sulla maniglia, inclusi nella confezione, e propone anche una App interattiva che funge da utile stimolo, per i bambini, a curare l’igiene orale. Relativamente all’applicazione, tuttavia, i pareri da parte dei consumatori sono contrastanti.
Ci piace perché:
- Ideato appositamente per la bocca dei bambini
- Setole morbide
- Timer che emette una segnalazione ogni 2 minuti
- Personalizzabile con adesivi
- Integrato con una App interattiva
Non ci entusiasma perché:
- L’app risulta un po’ complessa all’inizio
Miglior idropulsore dentale elettrico
Waterpik Aquarius Water Flosser
Sono migliaia e migliaia i consumatori che esprimono in modo unanime un parere positivo circa questo dispositivo: questo modello è davvero il massimo per curare la propria igiene orale all’insegna della qualità, ed è perfetto anche per chi ha la necessità di contrastare il problema dei denti macchiati.
Si tratta di una validissima alternativa al filo interdentale tradizionale, ed è molto consigliato anche a chi ha le gengive sensibili.
Ci piace perché:
- Utilissimo per l’eliminazione delle macchie
- Maggiore efficacia rispetto al filo interdentale classico
- Impostazioni personalizzabili
Non ci entusiasma perché:
- Va aggiunto il costo delle punte
- Interruttore on/off non semplicissimo da azionare
Miglior idropulsore da viaggio
Panasonic Portable Dental Flosser
Pur essendo nato per i viaggi, o comunque per essere utilizzato lontano da casa, questo dispositivo Panasonic è utilizzato da moltissime persone come principale strumento per la cura della propria igiene orale.
Funziona con due pile AA e il suo ingombro è minimo.
Spazzolini manuali o elettrici?
Gli spazzolini tradizionali ed elettrici possono rivelarsi altrettanto efficaci se sono utilizzati in modo corretto.
Le setole dello spazzolino devono essere posizionate con un angolo di circa 45° rispetto alle gengive, e il lavaggio deve avvenire spostando lo spazzolino con movimenti verticali, dunque con i classico movimento “su e giù”; è una buona abitudine, inoltre, quella di spazzolare anche la lingua, in modo da rimuovere i batteri e da rinfrescare l’alito.
Se si usa uno spazzolino elettrico è importante muoverlo in modo uniforme su tutta la dentatura, seguendo attentamente quanto suggerito nel foglio illustrativo.
Spazzolini da denti elettrici
Gli spazzolini da denti elettrici possono compiere molti movimenti differenti: i più diffusi sono i movimenti rotatori, sia in senso orario che antiorario, i movimenti laterali, dunque a destra ed a sinistra, e alcuni modelli sono dotati di setole che pulsano esternamente, per una miglior pulizia.
Sono stati testati diversi spazzolini dal costo variabile, dai 15 € fino a 140 €, e la maggior parte di essi è di tipo ricaricabile; alcuni modelli sono dotati di timer incorporato, il quale interrompe il movimento dello spazzolino ogni 2 minuti, altri invece emettono una segnalazione ogni 30 secondi, in modo che si dedichi la medesima quantità di tempo a tutte le parti della bocca.
Modelli con un prezzo ancor più elevato sono dotati di caratteristiche particolari quali ad esempio le opzioni “pulizia delicata” o “massaggio”, oppure sono dotati di display che indica il livello di carica, o di utili accessori quali una custodia da viaggio.
Cosa abbiamo scoperto dai test
In media, i modelli più costosi rimuovono il 75% di placca in più rispetto alla media.
Gli spazzolini più apprezzati si sono rivelati quelli che ruotano in entrambe le direzioni, mentre al secondo posto si sono collocati gli spazzolini vibranti, anche se la maggioranza delle persone che li hanno provati ha affermato che la loro vibrazione era troppo accentuata.
Gran parte dei modelli si sono rivelati più piacevoli e semplici da maneggiare, ma altri, in particolare due modelli, sono stati valutati poco ergonomici e con delle testine troppo grandi.
Cosa tenere presente
Al momento dell’acquisto è importante verificare se il prodotto è coperto da garanzia di rimborso; diversi produttori, peraltro, suggeriscono di sostituire le testine ogni 3 mesi, e ciò ovviamente accentua la spesa complessiva a carico del consumatore.
Pressoché in tutti i modelli, inoltre, la rimozione della placca si è rivelata maggiore nella parte esterna del dente, piuttosto che nella parte interna, a stretto contatto con la lingua.
Cosa deve avere il migliore spazzolino elettrico
- Funzionamento semplice. Un buon spazzolino elettrico dovrebbe essere comodo da impugnare e facile da usare, con comandi semplici e intuitivi. La dimensione delle testine, inoltre, dovrebbe essere ideale per muovere lo spazzolino nella cavità orale.
- Timer. Il timer da 2 minuti con intervalli di 30 secondi è pressoché un must negli spazzolini elettrici di qualità.
- Contenitore da viaggio. Altre peculiarità come un contenitore da viaggio non sono strettamente necessarie, ma possono rivelarsi preziose.
- Buone performance. Un buon spazzolino elettrico dovrebbe funzionare in modo uniforme e senza intoppi.
- Longevità. Un buon spazzolino elettrico deve sapersi conservare in modo impeccabile nel tempo, e le relative testine devono essere sostituite ogni 3 o ogni 6 mesi, in base alla tipologia di modello.
Cosa sapere prima dell’acquisto
Che alimentazione elettrica si preferisce? Nella grande maggioranza dei casi, gli spazzolini elettrici sono di tipo ricaricabile, ma non sono rari neppure i modelli che funzionano con pile standard AA.
I modelli a pile sono in genere meno costosi e più semplici da trasportare, tuttavia gli spazzolini elettrici ricaricabili sono quelli che vantano le migliori recensioni da parte dei consumatori.
I modelli ricaricabili sono inoltre più ingombranti, ma anche più potenti, quelli a pile invece sono molto apprezzati per il fatto di essere molto delicati sia sui denti che sulle gengive.
Tra i modelli ricaricabili alcuni sono dotati di un cavo per collegare lo spazzolino direttamente al muro, altri invece hanno un supporto di ricarica.
Se si viaggia spesso può essere importante optare per uno spazzolino dotato di apposita custodia; non è consigliabile, d’altronde, trasportare uno spazzolino senza custodia, dal momento che attirerebbe inevitabilmente indesiderati batteri, acerrimi nemici dell’igiene orale.
Molti consumatori scelgono di acquistare degli spazzolini elettrici di piccole dimensioni; prodotti di questo tipo non sono ideali esclusivamente per i bambini, anzi sono spesso preferiti anche dagli adulti, i quali li trovano più comodi e più maneggevoli.
Una nota di menzione la merita, inoltre, anche il design: gran parte di questi dispositivi, come detto, sono dotati di stand di ricarica, e se questo elemento viene esposto in bagno può essere preferibile optare per una variante esteticamente gradevole; le possibilità di scelta, da questo punto di vista, sono varie.
Spese da prevedere
Gli spazzolini elettrici meno costosi sono certamente quelli alimentati a pile, ma questi modelli possono comportare dei costi ulteriori, come ad esempio quelli per l’acquisto delle pile di ricambio.
Altro costo da considerare è quello relativo alle testine: è cosa nota il fatto che i dentisti suggeriscano di cambiare lo spazzolino classico con cadenza regolare, e allo stesso modo dunque nei modelli elettrici la sostituzione periodica delle testine è vivamente consigliata.
In genere, si suggerisce di cambiare le testine dello spazzolino dopo 3 mesi, e il relativo costo è piuttosto basso, ammontando a circa 10 €.
Scegliendo uno spazzolino elettrico ricaricabile è necessario prevedere, in genere, un costo iniziale superiore, ma si risparmia sul costo delle pile, che nel lungo periodo non è affatto indifferente, e allo stesso tempo questi modelli vantano in genere un livello di qualità superiore.